Cammino di Preparazione al Sacramento del Matrimonio
Le date dei corsi di preparazione al matrimonio, le modalità di iscrizione e le eventuali richieste di informazioni si trovano nel sito della diocesi Sabina-Poggio Mirteto.
La famiglia è la Chiesa domestica
(1655) Cristo ha voluto nascere e crescere in seno alla Santa Famiglia di Giuseppe e di Maria. La Chiesa non è altro che la “famiglia di Dio”. Fin dalle sue origini, il nucleo della Chiesa era spesso costituito da coloro che, insieme con tutta la loro famiglia, erano divenuti credenti [At 18,8 ]. Allorché si convertivano, desideravano che anche tutta la loro famiglia fosse salvata [At 16,31 e 11, 14]. Queste famiglie divenute credenti erano piccole isole di vita cristiana in un mondo incredulo.
(1656) Ai nostri giorni, in un mondo spesso estraneo e persino ostile alla fede, le famiglie credenti sono di fondamentale importanza, come focolari di fede viva e irradiante. E' per questo motivo che il Concilio Vaticano II, usando un'antica espressione, chiama la famiglia “Ecclesia domestica” Chiesa domestica [Conc. Ecum. Vat. II, Lumen gentium, 11; cf Giovanni Paolo II, Esort. ap. Familiaris consortio, 21]. E' in seno alla famiglia che “i genitori devono essere per i loro figli, con la parola e con l'esempio, i primi annunciatori della fede, e secondare la vocazione propria di ognuno, e quella sacra in modo speciale” [Conc. Ecum. Vat. II, Lumen gentium, 11]. Estratto dal Catechismo della Chiesa Cattolica